L
a Franciacorta è una zona collinare in Lombardia che comprende ben 19 comuni, si estende tra la città di Brescia e la parte meridionale del Lago d’Iseo. Il nome “Franciacorta” ha origini incerte: la tesi più plausibile allude alle “corti franche”: i principali centri erano, all’origine, corti altomedievali che, con l’arrivo dei monaci cluniacensi, godettero di franchigie (curtes francae). Una lontana leggenda però attribuisce l’origine di questo nome a Carlo Magno, che, non potendo andare a Parigi per festeggiare la Festa di San Dionigi, decretò questa zona una “piccola Francia”.

La Franciacorta storica
È vero, la Franciacorta è conosciuta soprattutto per i vigneti, però c’è molto di più: nel territorio, infatti, sono presenti numerose testimonianze architettoniche dell’antichità come monasteri, chiese, abbazie, ville e castelli dell’epoca medioevale. La maggior parte di questi siti è ancora oggi visitabile, come per esempio: il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, l’Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI a Rodengo Saiano, il Castello di Bornato, il Castello di Passirano o il Castello Quistini di Rovato.

Le cantine della Franciacorta
Lago, montagna, vigneti… con questa ricchezza di paesaggi, le attività possibili sono veramente varie e adatte a tutti i tipi di turisti. La prima esperienza che viene in mente è sicuramente la visita ad una delle numerose cantine presenti nel territorio, da quelle più note come “Ca’ del Bosco” o “Bellavista” a quelle più piccole e meno conosciute. Una realtà degna di nota è sicuramente l’agriturismo Clarabella, una cooperativa sociale agricola a Corte Franca che fa parte del consorzio “Cascina Clarabella” che comprende altre tre cooperative sociali e che crea occasioni di lavoro per persone con disabilità psichica e fisica.
La Franciacorta oltre il vino
Ma perché limitarsi al classico tour delle cantine? La Franciacorta offre molte attività:
- Godetevi un tour della zona in vespa, quad, bicicletta o a cavallo o ancora fare un tour guidato di diverse cantine per poter così confrontare le caratteristiche dei diversi vini
- Volete osservare la zona da nuovi punti di vista? Allora non potete perdervi un tour in mongolfiera oppure sul battello che vi porterà alla scoperta del Sebino
- Fate un viaggio culturale e gastronomico sul “Treno dei Sapori”: un tour con visite guidate ai monasteri e castelli, in cui il pranzo o l’aperitivo non mancano mai!
- Godetevi una bella gita nell’area naturale protetta delle Piramidi di Zone: queste piramidi sono il risultato della forza erosiva dell’acqua, che offrono uno scenario particolarmente spettacolare.
- Se preferite la montagna, allora andate alla scoperta dei numeri percorsi da trekking della zona: fatevi incantare dalle cascate di Monticelli Brusati e fatevi tanti selfie sulle famose Big Bench, sparse in tutto il nord Italia, e non solo.

La Franciacorta offre anche molte altre attività, se il mio racconto vi ha incuriosito guardate le mie offerte. Insieme organizzeremo un tour indimenticabile!